- Città del Monte - http://www.cittadelmonte.it/wordpress -

Le colombe napoletane

[1]Un capitolo a parte nel ricco territorio della Napolisofia meritano le canzoni in cui, in un modo o nell’altro, sono coinvolti gli animali. La prima esplorazione è dedicata ad un gruppo particolare di volatili, le colombe, di cui ultimamente ho sentito parlare piuttosto male da alcuni napoletani che a quanto pare si sono un po’ stancati ‘scelle e di manelle. Non che abbiano del tutto torto, visto che negli Archetipi talvolta si può restare imprigionati: ed è fuori discussione che le colombe siano, pur in tono minore, Archetipi dell’amore cosiddetto romantico, come ho cercato di spiegare nella Nota apparsa giovedì 27 gennaio 2011 su Facebook, “Avvento Laico di San Valentino II”.

In realtà peristerà, termine greco per colomba, significava in mesopotamico “uccello di Ishtar” o Inanna, entrambi nomi di un’arcaica dea dell’amore, che veniva abitualmente onorata tramite la prostituzione sacra. Niente di strano quindi se le colombe furono in seguito collegate ad Afrodite, omologa della dea sumera e babilonese e più tardi alla romana Venere. Il tutto ovviamente con il patrocinio di Eros il quale, assieme al fratello Himeros, si prestava volentieri a tirare il carro della madre, ma altrettanto volentieri cedeva il posto a una pariglia di bianche colombe. E ancora sotto forma di colombe soleva manifestarsi la dea ad Erice, sede di un frequentatissimo Santuario.

E’ rimasto qualcosa di tutto questo nelle palommelle delle canzoni napoletane? Si direbbe proprio di sì, a cominciare da “Palomma ‘e Notte”, di Di Giacomo – Buongiovanni, per ascoltare la quale suggerisco la versione femminile cantata da Consiglia Licciardi  http://www.youtube.com/watch?v=lzWEOKl8EcQ [2]

e quella maschile di Sergio Bruni http://www.youtube.com/watch?v=sxJNXxKtj7Y [3]

PALOMMA ‘E NOTTE

“Tiene mente ‘sta palomma,/
comme gira, comm’avota,/
comme torna n’ata vota/
sta ceroggena a tenta’!/
Palumme’, chist’è nu lume,/
nun è rosa o giesummino,/
e tu, a forza, ccá vicino/
te vuo’ mettere a vula’…/
Vattenn’ ‘a lloco!/
Vattenne, pazzarella!/
Va’, palummella e torna,/
torna a ‘st’aria/
accussí fresca e bella!/
‘O bbi’ ca i’ pure/
mm’abbaglio chianu chiano,/
e che mm’abbrucio ‘a mano/
pe’ te ne vule’cacciá?/
Il testo inizia con una colomba che si comporta in modo strano: una colomba nottambula, si direbbe, che assomiglia molto ad una falena perché vola attorno ad una candela senza valutare il pericolo che sta correndo. E’ anomalo tutto, tanto che già si comincia a sospettare che la colomba non sia affatto tale e che la ceroggena non sia affatto una candela. E difatti si sta parlando della maliziosa Carolina, che con molta probabilità, ancora adolescente, si diverte a saggiare il proprio potere sugli uomini:
Caruli’, pe’ nu capriccio,/
tu vuo’ fa’ scuntento a n’ato/
e po’ quanno ll’hê lassato/
tu addu n’ato vuo’ vula’./
Troppi core staje strignenno/
cu ‘sti mmane piccerelle;/
ma fernisce ca sti scelle/
pure tu te puo’ abbruciá!/
Vattenn’ ‘a lloco!…/

L’uomo narrante è tentato e molto. Lui sa che cos’è il lume, sa quanto danno può fare a entrambi. Quindi da perfetto gentleman partenopeo la respinge, ma con tanta struggente e tenera passione che è come se la trattenesse tra le proprie braccia:
Torna, va’, palomma ‘e notte,/
dint’a ll’ombra addo’ si’ nata, /
torna a st’aria ‘mbarzamata/
ca te sape cunzula’./
Dint’ ‘o scuro e pe’ me sulo/
‘sta cannela arde e se struje,/
ma ch’ardesse a tutt’e duje,/
nun ‘o ppozzo suppurta’!/

A conti fatti, una colomba-falena, come dicevo prima e come ci confermano i biografi di Salvatore di Giacomo, che pare essersi ispirato appunto ad una farfalla notturna. Del resto, neppure “La Palummella” di Domenico Bolognese – di cui suggerisco l’interpretazione di Lino Sabella http://www.youtube.com/watch?v=RjtygjMKCK8 [4] – è molto più corretta dal punto di vista zoologico:

“LA PALLUMMELLA

Palummella, zompa e vola/
addo’ sta nennella mia./
Non fermarte pe’ la via,/
vola, zompa a chella llá./
Co’ li scelle la saluta,/
falle festa, falle festa/
attuorno attuorno/
e ll’hê ‘a di’ ca notte e ghiuorno/
io sto’ sempe, io sto’ sempe/
a sospira’./

Palummella, vola, vola/
a la rosa de ‘sto core./
Non ce sta cchiù bello sciore/
che t’avesse da piacé./
‘A ll’addore ca tu siente,/
‘a chill’uocchie,’a chill’uocchie,’a chillo riso,/
credarraje ca ‘mparaviso/
tu si’ ghiuta tu si’ ghiuta/

oje palumme’!/

A lu labbro curallino,/
palumme’ va’ zompa e vola./
‘Ncopp’a chillo te cunzola/
e maje cchiù, e maje cchiù non te partí!
Ma si vide ca s’addorme/
e te vène, e te vène, lo tantillo,/
tu ll’azzecca no vasillo/
e pe’ me, e pe’ me,/
n’auto porzí!”/

Lo sappiamo tutti, anche senza essere Konrad Lorenz, che le colombe serie non si comportano così. Tutt’al più fanno le viaggiatrici, addette alla consegna di messaggi, cosa che anche la nostra Palummella fa, in un certo senso, in questo seguendo una lunga e nobile tradizione, quella degli Angeli che essendo alati sono stati fin dalla notte dei tempi adibiti alla mansione di divini Messaggeri[1]. E quello della colomba di Bolognese non è neppure un caso singolo nella posta aerea della canzone napoletana: c’è anche Lu Cardillo – qui cantata da Sergio Bruni http://www.youtube.com/watch?v=MZLp3Oa63H0 [5] – sulla cui origine si sa poco: sembra che sia nata tra il Sei e il Settecento, salvo venire trascritta da Pietro Labriola (musica) e da Ernesto Preite (testo) in pieno Ottocento:

[6]

LO CARDILLO

Sto crescenno nu bello cardillo:/

quanta cose che l’aggio ‘mpara’!/

Adda ire da chisto e da chillo,/

ll’immasciate po’ m’adda purta’./

“Siente cca’ bello mio, lloco ‘nnanze/

c’e’ na casa, ‘na nenna ‘nc’e’ stà,/

tu la vide ca nun è distante,/

chella nenna aje da ire a truvà./

E fin qui niente di veramente strano: il cardellino messaggero d’amore sembra fosse un classico della cultura osca. Ma la bestiola della canzone è dotata di poteri decisionali un po’ troppi ampi per qualunque ambasciatore:

Si la truove ca stace durmenno/

pe’ ‘na fata gue’ nun ‘a piglia’,/

nu rummore nun fa cu li penne,/

guè cardì tu l’avissa scetà./

Si affacciata po’ sta a lu barcone,/

pe’ na rosa l’avisssa piglia’?/

Gue’ cardi’, vi’ ca lla’ nun te stuone,/

va’ vattenne, cardi’, n’addura’./

Le pretese dell’innamorato nei confronti del suo messaggero si fanno veramente eccessive nella strofa seguente:

Si la truove che face l’ammore,/

‘stu curtiello annascunnete cca’,/

‘nficcancillo deritto allu core/

e lu sango tu m’aje da purtà./

Ma si pensa vattè chianu chianu/

zitto zitto te nce l’aje accustà,/

si afferrà po’ te vo’ co’ la mano/

priesto ‘mpietto tu l’aje da zumpa’./

Si te vasa o t’afferra cianciosa

tanno tu l’aje a dire accussiì:/

<<lu patrone pe’ te nun reposa,/

puveriello pecchè adda murì>>”./

T’accarezza, te vasa… ah, viato/

chiu’ de me tu si certo cardi’./

Si cu’ tico cagnarme m’è dato,/

doppo voglio davvero muri’”./

Dei temi di Eros-Anteros qui non manca nessuno: la gelosia accecante, al punto da far presupporre allu patrone che un uccellino di taglia così piccola possa nascondere tra li penne addirittura un’arma da taglio in grado di raggiungere il cuore della traditrice; e poi l’astuzia di saltarle in petto, che ricorda l’espediente di Zeus quando si trasformò in un picchio bagnato e intirizzito per farsi raccogliere e riscaldare da Hera, salvo poi violentarla per costringerla al matrimonio riparatore; e infine lo scopo vero di tutta l’impresa, l’uomo che diventa cardellino, o viceversa, per raggiungere la felicità suprema dopo la quale, onde non alterarne nel tempo la perfezione, non resta che la morte. Eros e Thanatos, ancora e sempre.

Il discorso sul ruolo degli animali nella Napolisofia naturalmente non finisce qui: parleremo di pesci, cavalli, asinelli, gatti, lupo. In realtà, con le colombe il discorso animalista (o animalesco?) è appena cominciato.


[1] Oppure le ali gli sono state assegnate proprio per aiutarli ad espletare al meglio tale funzione?