La trasparenza di Salvatore di Giacomo La poesia di Salvatore di Giacomo (1860-1934) è una coltre di trasparenza. Quando ad appena vent’anni scrisse i suoi...
L’albero fai da te Natale è alle porte e tra pochi giorni comincerà l’allestimento e l’addobbo dell’albero, simbolo della festività più attesa ed...
Pasta con le sarde Oggi vi proponiamo una ricetta tradizionale siciliana, genuina, semplice e d’effetto che possa deliziare i vostri palati. Ingredienti: 1...
La bicicletta verde: il primo film di una regista saudita Presentato all’ ultima mostra del cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, La bicicletta verde è...
Ripuliamo il Vesuvio. Let’s do it! Tre milioni di persone, novantasei paesi e un solo progetto. Un unico scopo per un’unica iniziativa nazionale. Let’s do...
Dal Mincio al Volturno. I due anni che fecero l’Italia Dal Mincio al Volturno. I due anni che fecero l’Italia di Costantino Cipolla Ed. Laboratorio Sociologico Franco Angeli pp...
LA MARCATURA DELLA REGINA “Un’odierna sociologia della solitudine”. Così la giuria della ventiduesima edizione del Premio Calvino ha classificato il lavoro di Giovanni...
FestivalStoria 2012, riflettere sul Mediterraneo Torino chiama, Napoli risponde. E’ questo lo spirito che pervade l’ottava edizione del prestigioso FestivalStoria, ideato alcuni anni fa...
Le pieghe sghembe di Franco Buffoni La poesia di Franco Buffoni (1948), recentemente raccolta in un bellissimo Oscar Mondadori, con introduzione e cura di Massimo...
Mauro Perillo, un medico per le vie del Borgo Per le vie del borgo – Diario tragicomico di un medico di famiglia Mauro Ferdinando Perillo Cento Autori Edizioni...