La quasi notte di Francesca Serragnoli – Nota Il nuovo lavoro di Francesca Serragnoli, La quasi notte, edito da MC Editore, consegna la potenza e la ricerca...
Pietro Pisano: Peso specifico dell’attimo – Nota Peso specifico dell’attimo di Pietro Pisano, edito da Oèdipus, nella collana Le lanterne, a cura di Melania Panico, restituisce...
Pasolini e la sfinge nell’abisso La pubblicazione del saggio La sfinge nell’abisso, per Universitalia, a cura di Maura Locantore, richiede una fedeltà, potremmo dire,...
Raymond Antrobus: il suono dell’essere Poeta ed educatore, Raymond Antrobus (1986), nato ad Hackney, Londra, da madre inglese e padre giamaicano, con The Perseverance,...
Adam Zagajewski: lo spaesamento degli oggetti La poesia di Adam Zagajewski (Leopoli, 1945) è uno spaesamento abitato dalla disappartenenza, una vita oltre la sconfitta che...
Il paesaggio liminale: Marion Poschmann Marion Poschmann (1969), con Paesaggi in prestito. Poesie didascaliche ed elegie, edito da...
Le colombe di Damasco e la trasparenza della scrittura Le colombe di Damasco, a cura di Kate Clanchy, edito da Lietocolle, i cui proventi andranno alla UNCHR, Agenzia...
L’indulgenza del cielo di Mario Trufelli Con L’indulgenza del cielo, edito da Osanna, a cura e con postfazione di Franco Vitelli, Mario Trufelli ritorna alla...
Alessandro Moscè: La materna parola di Alberto Bevilacqua Alessandro Moscè con Alberto Bevilacqua. Materna parola, pubblicato dalla mantovana Il Rio Edizioni, compie un’opera di ricostruzione dell’opera dell’autore...
La richiesta infinita di Anna Maria Carpi Il nuovo libro di Anna Maria Carpi (1939), E non si sa a chi chiedere, è il...