Il cardinale Alfonso Castaldo, operatore di misericordia Quando ancora era nel pieno dei progetti e degli entusiasmi, come ebbe modo di far intendere all’onorevole Aldo Moro...
Le colombe di Damasco e la trasparenza della scrittura Le colombe di Damasco, a cura di Kate Clanchy, edito da Lietocolle, i cui proventi andranno alla UNCHR, Agenzia...
L’indulgenza del cielo di Mario Trufelli Con L’indulgenza del cielo, edito da Osanna, a cura e con postfazione di Franco Vitelli, Mario Trufelli ritorna alla...
Alessandro Moscè: La materna parola di Alberto Bevilacqua Alessandro Moscè con Alberto Bevilacqua. Materna parola, pubblicato dalla mantovana Il Rio Edizioni, compie un’opera di ricostruzione dell’opera dell’autore...
La richiesta infinita di Anna Maria Carpi Il nuovo libro di Anna Maria Carpi (1939), E non si sa a chi chiedere, è il...
Pasolini e l’irredimibile tenerezza La pubblicazione del saggio di Antonio Tricomi, per Salerno Editrice, Pasolini (1922-1975), richiede una fedeltà, potremmo dire, di esegesi...
Paolo Ruffilli e le cose del mondo L’attraversamento di Ruffilli, nel suo ultimo libro, Le cose del mondo, edito da Mondadori, riannoda e apre fili immaginati...
I “Racconti” sinisgalliani: sono un lungo sintagma narrativo, poetico ed elegiaco La pubblicazione, per Mondadori, dei Racconti, a cura di Silvio Ramat, di Leonardo Sinisgalli (1908-1981) restituisce un lungo sintagma...
La nuova coltre americana Nel primo volume della Nuova poesia americana, curata da John Freeman e Damiano Abeni e pubblicata dalla fiorentina Black...
Il fuoco bianco di Irene Ester Leo Il gesto di Irene Ester Leo (1980) nasce nel vivente che rivela e nasconde, richiama il litorale di spazio...