Malcolm Lowry: l’arcaico indicibile La deriva e l’affondamento, la luminosa fugacità, la rivelazione e la lucentezza, la salvazione dissolta. Malcolm Lowry (1909-1957) abita...
Michael Longley: la sottile maestà Michael Longley, classe 1939, di Belfast, allievo del grande grecista W.B.Stanford, fa parte assieme al grande Seamus Heaney, assiepa...
La quasi notte di Francesca Serragnoli – Nota Il nuovo lavoro di Francesca Serragnoli, La quasi notte, edito da MC Editore, consegna la potenza e la ricerca...
Pietro Pisano: Peso specifico dell’attimo – Nota Peso specifico dell’attimo di Pietro Pisano, edito da Oèdipus, nella collana Le lanterne, a cura di Melania Panico, restituisce...
Pasolini e la sfinge nell’abisso La pubblicazione del saggio La sfinge nell’abisso, per Universitalia, a cura di Maura Locantore, richiede una fedeltà, potremmo dire,...
Raymond Antrobus: il suono dell’essere Poeta ed educatore, Raymond Antrobus (1986), nato ad Hackney, Londra, da madre inglese e padre giamaicano, con The Perseverance,...
Adam Zagajewski: lo spaesamento degli oggetti La poesia di Adam Zagajewski (Leopoli, 1945) è uno spaesamento abitato dalla disappartenenza, una vita oltre la sconfitta che...
Religiosità popolare nella prospettiva del cattolicesimo contemporaneo Negli ultimi anni il dibattito sulla pietà/religiosità popolare è cresciuto sempre di più, tanto da convincere la Congregazione per...
Il paesaggio liminale: Marion Poschmann Marion Poschmann (1969), con Paesaggi in prestito. Poesie didascaliche ed elegie, edito da...
Il cardinale Alfonso Castaldo, operatore di misericordia Quando ancora era nel pieno dei progetti e degli entusiasmi, come ebbe modo di far intendere all’onorevole Aldo Moro...