I luoghi persi di Umberto Piersanti: la soglia della memoria La ripubblicazione, a ventotto anni, de I luoghi persi di Umberto Piersanti, presso Crocetti, ripropone la disposizione di un...
Eavan Boland. I margini del tempo e della storia Leggere Eavan Boland (1944-2020) è un’esperienza di racchiusa tensione. Il grande dolore per la sua morte, per l’Irlanda e...
Davide Ferrari. Lo stupore della rosa Davide Ferrari scrive in dialetto pavese nella variante di Lardirago, un paese della provincia di Pavia. In questa immersione...
La nuova sorgente della poesia americana #3 Il terzo volume della Nuova poesia americana, appena edito da Black Coffee, a cura di John Freeman e Damiano...
Il prossimo e remoto di Eleonora Rimolo La nuova raccolta di Eleonora Rimolo (1991), poetessa e critico letterario, direttrice per la sezione on-line della rivista...
Antonis Fostieris: la finitudine della sillaba La torsione della lingua, il rinnovamento delle forme espressive, la vivace fecondità del pensiero contemplativo, il legame misterioso di...
Manolis Anaghnostakis: l’assoluta sostanza delle cose La “prima generazione poetica della Grecia del dopoguerra” è una lotta vertiginosa, non solo contro l’occupazione nazifascista e segnata...
MCM – La luce ombrata e luminosa della storia MCM di Francesco Terracciano, titolo che richiama il logo dei muri della fabbrica delle Manifatture Cotoniere Meridionali nel quartiere-confine...
Carmine Valentino Mosesso, La terza geografia – Nota La poesia terragna di Carmine Valentino Mosesso (1994), giovane poeta di Castel del Giudice, piccolo borgo dell’Alto Molise, si...
Nasos Vaghenàs: la sparuta vertigine del tempo La lunga tradizione europea che risale fino a Borges e Kavafis, la raffinata linea dell’appartenenza, il fuoco dello zen,...