Il terzo tempo di Veronica Antonietta Mestice È una dolce sorpresa la poesia di Veronica Antonietta Mestice (1992), avvocato prestato alla pubblica amministrazione, materana e socia...
La luce che prospera. Su Rive di Valerio Mello La caratteristica migliore della poesia di Valerio Mello (1985) è l’avamposto prima dell’avvenimento delle cose. Come avviene nella sua...
War Poets: splendore e frantumi Il fango, le trincee, la morte, i reticolati, il gas, le granate, la fine della gioventù e l’esperienza del...
Lorenza Colicigno. La misura dell’istante Cotidie di Lorenza Colicigno, edito da Manni, con prefazione di Francesca Amendola e postfazione di Mimmo Sammartino, è una...
I veleni e lo champagne di Dorothy Parker La poesia di Dorothy Parker (1893-1967), ora pubblicata da De Piante Editore, con un testo dal titolo Veleni &...
Else Lasker-Schüler, l’immersione nelle stelle La sradicata tensione, la caduta come legame, la sfrontata immersione lirica che abbacina sogno e vitalità disperata («Con la...
Beatrice Viggiani, la superficie del vento Oreste Lo Pomo, a ragione, quando parlando della visionaria e fulminea poesia di Beatrice Viggiani afferma, da un lato,...
L’amore di Manuel Vilas Amor di Manuel Vilas è un’antologia di poesie, uscita per Guanda, nel 2021, che unisce vent’anni di testi da...
I luoghi persi di Umberto Piersanti: la soglia della memoria La ripubblicazione, a ventotto anni, de I luoghi persi di Umberto Piersanti, presso Crocetti, ripropone la disposizione di un...
Eavan Boland. I margini del tempo e della storia Leggere Eavan Boland (1944-2020) è un’esperienza di racchiusa tensione. Il grande dolore per la sua morte, per l’Irlanda e...