La parte in ombra di Sergio Zavoli Rispecchia il nostro tempo la poesia di Sergio Zavoli, nelle pieghe del linguaggio, nello spazio memoriale, nelle pagine dell’anima,...
Le strade di Vasco Pratolini La coralità urbana dell’opera di Vasco Pratolini (1913-1991) risente non solo di una tradizione provinciale (Il tappeto verde –...
Il giardino di Giorgio Bassani Guardare all’opera del grande scrittore Giorgio Bassani (1916-2000) significa viaggiare in un’ atmosfera di transito di un’epoca o, per...
Byron:il pellegrino dell’Eternità Scrive il poeta John Keats: <<Vi è una grande differenza tra di noi. Lui descrive ciò che vede, io...
Melendi, talento spagnolo tra rumba e rock Cantava Ligabue: “Non dovete badare al cantante, quello lì che si crede una star, quello lì che si crede...
Andrea Camilleri, scrittore eclettico e gentiluomo Autore intriso di odori mediterranei: da quello salmastro del mare della sua Girgenti (Agrigento) e acre delle arance di...
Il mondo che vorrei “…quando penso che non è così il mondo che vorrei. Non si può fare quello che si vuole, non...
A Portici, domenica tre maggio è festa patronale A Portici, tutti gli anni, la prima domenica di maggio, si festeggia il patrono della città, dedicando l’intera...
‘O pernacchio ‘O pernacchio non è un suono. ‘O pernacchio è rivoluzione, è libertà. ‘O pernacchio è ‘a voce d’ ‘a...
La capera Nella Napoli degli inizi del Novecento, tra le classi meno agiate, le donne curavano i loro capelli a domicilio,...